
Gli indicatori ESG (Environmental, Social, Governance)
Nell’attuale panorama socio-economico la “sostenibilità” di un’azienda è correlata con la sua capacità di creare valore nel tempo. Ma è legata anche alla capacità di attrarre più facilmente investimenti.
L’ESG (Environmental, Social, Governance) non è un fenomeno nuovo. I temi della trasformazione ambientale e sociale sono infatti da tempo al centro dell’attenzione di tante imprese e organizzazioni. Tuttavia finora il tema era vissuto come una scelta legata all’etica o al posizionamento delle aziende.
Oggi c’è un’evoluzione del mercato, caratterizzato da una maggiore sensibilità dei consumatori nel premiare le aziende sostenibili.
A fronte di questa trasformazione è aumentata anche l’attenzione degli investitori verso le aziende che lavorano sull’impatto ambientale e sociale.
Ad esempio BlackRock, il più grande gestore privato di fondi al mondo, nel 2020 ha dichiarato di scegliere per i propri investimenti aziende che adottano strategie ispirate ai criteri ESG. Si tratta cioè di aziende che decidono di migliorare l’impatto ambientale e di adottare governance attente ai diritti del personale.
A livello globale si sta definendo uno standard per la rendicontazione sulla sostenibilità per semplificare l’eterogeneità di approccio esistente. Infatti la disponibilità di indicatori ESG affidabili e comparabili è essenziale per attrarre nuovi capitali e investitori.
Dichiarazione non Finanziaria (DNF o reporting di sostenibilità)
La raccolta e divulgazione di tali informazioni ESG oggi è collegata alla rendicontazione aziendale tradizionale con la Dichiarazione non Finanziaria (DNF o reporting di sostenibilità o ESG reporting). Sia che si tratti di un obbligo di legge (decreto legislativo 254/2016) oppure di una scelta volontaria dell’azienda, la DNF può essere realizzata nei sistemi CPM. Ciò risulta possibile se questi ultimi dispongono di funzionalità progettate ad hoc.
Iscriviti al webinar. Con l’ausilio di casi pratici scoprirai come Talentia CPM supporta agilmente il Disclosure Management e la Dichiarazione non Finanziaria.
La sessione si svolgerà online. Per partecipare è sufficiente disporre di un PC collegato a internet e munito di casse audio e microfono.
Se vuoi richiedere ulteriori informazioni, scrivici all’indirizzo info.it@talentia-software.com e ti contatteremo al più presto.
Iscriviti al webinar
Relatori

Gabriele Bruno
Sales Manager
Talentia

Martina Morelato
CPM Solution Manager
Talentia