Quali sono le priorità dei CFO per il 2023?

Ottobre 10, 2022

Dopo aver affrontato le sfide di adattamento all’assetto post-pandemia, i CFO si trovano ancora una volta ad affrontare nuove complicazioni e priorità. I disordini geopolitici in Europa hanno alterato lo scenario, richiedendo cambiamenti strategici per affrontare difficoltà quali: l’aumento dell’inflazione, la minaccia di recessione, i problemi della supply chain o la crisi dei talenti.

Questo articolo intende indagare il ruolo del CFO e in che modo esso possa diventare cruciale per affrontare l’incertezza nei tempi a venire. 
Quali sono le priorità dei CFO per il 2023?

Le priorità dei CFO: dove concentrare gli sforzi

Trovare possibilità dove gli altri vedono difficoltà è essenziale per affrontare i cambiamenti futuri.

Sebbene il lavoro da compiere sui principali trend degli anni passati non sia terminato ancora, ecco una breve panoramica degli obiettivi per il futuro basati sulle attuali criticità dei CFO:

  • Miglioramento delle performance nella supply chain e forme di protezione del business dalla disruption
  • Nuove strategie di investimento del capitale per creare vantaggio competitivo
  • Investimento in iniziative dedicate ai dipendenti per sostenere l’acquisizione dei talenti e la retention
  • Automazione delle strategie aziendali e IT per garantire l’accuratezza dei dati e il risparmio di tempo 
  • Digitalizzazione del business e attuazione delle strategie IT per garantire l’accuratezza dei dati e l’efficienza dei processi.

1. Cambiamenti strategici

A fronte dello scoppio della guerra in Ucraina e delle sue conseguenze, è essenziale che tra le priorità dei CFO ci sia la riprogettazione delle strategie aziendali per affrontare i cambiamenti in atto. Dato che il ruolo del CFO è in continua evoluzione, è necessario dedicare maggiore attenzione alla leadership strategica e alla sostenibilità e maturare maggiore consapevolezza sulle questioni ambientali, sociali e governative.

Per gestire in modo efficace tali scenari, i CFO dovrebbero:

  • Sviluppare la Strategia ESG dell’azienda (Environmental, Social and Government Strategy), anche quando non è un obbligo normativo a cui l’azienda deve rispondere
  • Disporre delle informazioni essenziali per gestire le performance aziendali e collaborare con i sales, i responsabili di prodotto e della supply chain, per aumentare i profitti dell’azienda e rafforzare le relazioni con i clienti chiave
  • Migliorare la strategia aziendale di gestione del rischio, definire obiettivi e traguardi strategici, identificare ostacoli e barriere al successo e superarli con piani di mitigazione del rischio
  • Creare piani di continuità aziendale, per gestire le situazioni di emergenza e il lavoro da remoto.

2. Mettere a frutto gli investimenti digitali

Dati smart conducono verso decisioni più consapevoli. Le responsabilità del team finanziario si stanno espandendo e una delle sfide cruciali per i CFO consiste nel massimizzare il valore dei dati e delle analisi aziendali. Ciò richiede un approccio più audace alle tecnologie digitali, promuovendo l’automazione dei processi aziendali e IT e utilizzando software per i CFO pensati per fornire vantaggi attuabili e e misurabili rispetto ai risultati aziendali.

3. Priorità per aumentare il vantaggio competitivo

Diversity, equity e inclusion stanno diventando sempre più elementi di differenziazione competitiva. Pertanto, creare consapevolezza e investire nella formazione su Diversity & Inclusion dovrebbe essere un obiettivo fondamentale. Tuttavia, per una performance davvero notevole, non bisogna dimenticare di:

  • Destinare budget e tempo per la crescita dei dipendenti, per costruire una mentalità che abbia come obiettivo lo sviluppo aziendale
  • Comprendere la pianificazione strategica, le best practices e i trend del settore
  • Investire in software per la gestione delle performance aziendali.

Per riuscire a pianificare a lungo termine, è necessario costruire un piano aziendale definito, valutare come eseguirlo e identificare le risorse necessarie. Il software Talentia CPM offre supporto e una soluzione su misura dedicata ai CFO, che li aiuti a gestire con successo le performance aziendali e a crescere sempre più all’interno di nuovi scenari.