Quali sono le principali sfide che i Financial Controllers devono affrontare?

Marzo 24, 2023

In un’epoca caratterizzata da continui mutamenti e da pressioni in ambito finance, i CFO stanno ridefinendo le loro priorità. Stando a quanto è emerso da una recente survey, la principale preoccupazione per il 90% di essi è la valutazione della strategia finanziaria. Le aziende sono quindi sempre più consapevoli della necessità di rimodulare il raggio d’azione del financial controller. Ciò comporta un percorso di trasformazione che porti a definire il processo di controlling del futuro. Quali sono quindi le principali sfide che i financial controllers devono affrontare nell’era digitale?

1. Espansione a livello globale ed evoluzione tecnologica

Espandersi a livello globale significa per i financial controllers dover gestire i requisiti di conformità fiscale e normativa dei vari Paesi in cui l’azienda è presente. Inoltre, poiché le nuove tecnologie rendono molto più facile per le organizzazioni espandere i propri servizi in tutto il mondo, ci si aspetta che essi padroneggino soluzioni di controlling finanziario che includano più valute ed elaborino il consolidamento in tempo reale. Oltre a questi aspetti, tra le responsabilità dei financial controllers va annoverata anche la necessità di garantire che i loro team posseggano le giuste competenze e conoscenze per essere al passo con le evoluzioni tecnologiche.

2. Analisi dei dati per la pianificazione strategica

I financial controllers non sono più solo i depositari dei dati storici dell’azienda: essi devono infatti avere una conoscenza approfondita dei processi finanziari, e possedere le competenze per analizzarli in modo efficace. Pertanto, le responsabilità dei financial controllers vanno oltre l’elaborazione di semplici calcoli: ora i CFO e i CEO si affidano a loro per tradurre i dati finanziari grezzi in informazioni strategiche funzionali al processo di decision-making.

3. Rischi legati alla supply chain

La volatilità della supply chain prevede che i financial controllers sappiano sfruttare i dati e apportare aggiornamenti consapevoli sulla base dei possibili rischi. La riduzione dei costi e le riserve di liquidità dovrebbero essere delle priorità, la gestione dei flussi di cassa quindi richiede molta attenzione ai. Tuttavia, mantenere i prezzi più bassi rispetto alla concorrenza non è più così facile. 

4. Competenze relazionali

Possedere forti competenze relazionali oggi rappresenta uno dei must per il ruolo di financial controller. Queste figure non sono più solo portavoce di attività contabili: da essi ci si aspetta anche ottime capacità per comunicare correttamente i dati finanziari con un linguaggio comprensibile a clienti, investitori, management e team. Essere in grado di spiegare in modo chiaro agli stakeholder il “perché” dei dati consente di instaurare relazioni di business più solide.

5. In che modo l’automazione può supportare il lavoro dei financial controllers?

La digitalizzazione e l’automazione dei processi mirano a ridurre al minimo le attività manuali, consentendo così un risparmio in termini di costi e tempo e la riduzione degli errori manuali. Qual è l’apporto che una soluzione di controlling finanziario può dare in azienda?

  • Semplificazione del processo di gestione dei conti con accesso ai dati in tempo reale
  • Ottimizzazione della riconciliazione intragruppo
  • Identificazione degli errori in tempo reale
  • Modello di credit scoring e revisione periodica crediti
  • Framework di reporting interno ed esterno, pianificazione di forecasting e budgeting con garanzia di conformità agli standard di consolidamento locali e internazionali.

Se nella tua azienda c’è la necessità di implementare una soluzione di financial controlling che consenta di affrontare le sfide del mercato attuale in rapida evoluzione, la soluzione Talentia CPM è la scelta giusta.