Meet Talentia 2024: potenziare l’innovazione, ispirare fiducia

Novembre 28, 2024

È stato Palazzo di Varignana a Castel San Pietro Terme, in provincia di Bologna, a fare da cornice all’edizione 2024 di Meet Talentia, evento annuale organizzato da Talentia Software per presentare le novità di prodotto, condividere esperienze di successo e discutere delle tendenze emergenti nel campo delle Risorse Umane e della Finanza. A guidare i lavori della giornata è stato il claim “Empowering innovation, inspiring confidence”.

 

L’evento è stato aperto da Pierre Polette, CEO di Talentia Software, che ha sottolineato l’importanza del mercato italiano, il secondo per l’azienda e quello capace di avere la crescita più rapida. Come già accaduto nell’edizione 2023, grande rilievo è stato dato ai partner del vendor – BIP, Nexia Audirevi, EY, PL3, ITD Solutions, X View, Avvale, EOS, Mercer
e Bios – premiati per il loro impegno e protagonisti di alcune narrazioni di casi di implementazioni di successo dei software (durante la giornata sono stati anche celebrati i traguardi della Talentia Academy, l’iniziativa di formazione dedicata ai consulenti delle imprese partner). Come illustrato da Michele Serra, Business Partner Development Director di Talentia Software, la rete dei partner è stata consolidata per offrire servizi oltre la semplice tecnologia, con il vendor nel ruolo di soggetto abilitante di nuovi servizi.

Polette ha anche evidenziato i continui investimenti in ricerca e sviluppo dell’azienda, anticipando che l’Intelligenza Artificiale (AI) è stata di recente inserita nell’offerta di Talentia Software. A proposito di nuove tecnologie, Beppe Carrella – manager e innovatore noto
per il suo approccio alla leadership e alla gestione della complessità, che si è presentato definendosi “rigattiere digitale”, ma pure “spacciatore di musica rock e consulente” – ha affrontato la teoria della complessità (particolarmente utile in questo contesto attuale), sottolineando come il cambiamento non sia democratico e come l’era della disintermediazione richieda un nuovo approccio mentale e tecnologico.

La crescita in Italia e gli investimenti in R&D

Dell’importanza dell’Italia come mercato di riferimento ne ha parlato anche Marco Bossi, Head of HCM Business Unit di Talentia Software, che ha etichettato l’azienda come una “multinazionale tascabile”, perché pur essendo “un’organizzazione che cresce è in grado di prendere decisioni in modo molto rapido”. Lo stesso Bossi ha poi ribadito l’importanza della rete di distributori e dei partner, che sostengono lo sviluppo in Europa e in altri Continenti.

In particolare, la business unit Human capital management (HCM) è cresciuta in modo evidente negli ultimi anni: nel 2023 sono stati acquisiti numerosi nuovi clienti (il 40% del totale, dei quali il 60% in Italia) e il 50% di questi sono stati gestiti dai partner. La crescita di Talentia Software è anche merito dei continui investimenti nello sviluppo del software (nella sede di Bari ci sono 45 persone impegnate nella Ricerca e Sviluppo).
E a certificare che la direzione intrapresa è quella giusta c’è il posizionamento nel quadrante dei “Core leader” della graduatoria Fosway 9-Grid for Cloud HR, dopo anni trascorsi come “Core challange”.

Per la business unit Corporate Performance Management (CPM), gli investimenti in R&D hanno consentito un’evoluzione tecnologica e architetturale tale da renderla oggi una delle soluzioni più innovative presenti sul mercato. Questo ha consentito la migrazione della base cliente verso la soluzione SaaS pura, trasformazione che sarà completa nel 2025.

I nostri clienti, la nostra ricchezza

Parte fondante dell’evento è la partecipazione dei clienti che raccontano le loro storie di successo con Talentia. In questa edizione ci sono stati Mondo Convenienza, SPEA, Ferrarelle, Ente Autonomo del Volturno, Banca Ifis, Unidata e Camst. A loro è stato consegnato un premio come segno di ringraziamento per la grande fiducia e la disponibilità alla condivisione delle loro esperienze.

Prosseda vs TeoTronico

La giornata si è conclusa con il concerto del Maestro Roberto Prosseda e TeoTronico, una performance che ha fuso musica, tecnologia e umanità. E’ stato un incontro tra intelligenza emotiva e artificiale che, ognuna con le proprie peculiarità, ha interpretato la musica e la sua potenza espressiva.

I momenti salienti della giornata vissuta insieme

Media Contacts