Cybersecurity aziendale nella gestione finanziaria

Marzo 25, 2021

Cybersecurity Talentia Software

La crisi sanitaria del 2020 ha accelerato la digitalizzazione e, di conseguenza, ha incrementato l’attività online. Gran parte del team Finance lavora attualmente in modalità remota, il che richiede strumenti che garantiscano flessibilità e agilità. A tal proposito, è cruciale implementare una strategia di cybersecurity aziendale per affrontare le minacce che questa nuova situazione può generare.

Gestione finanziaria digitalizzata

La pandemia ha portato all’attuazione di piani di continuità aziendale per garantire le funzioni essenziali, tra cui la gestione finanziaria. Il lavoro è stato ripensato e riorganizzato seguendo un modello ibrido, adattando i processi e le relazioni con gli stakeholder.
Per rispondere a queste sfide, gli strumenti digitali sono fondamentali in quanto garantiscono la flessibilità e l’agilità necessarie per la gestione finanziaria e consentono ai team finanziari di lavorare da remoto. Pertanto, è necessario implementare una strategia di cybersecurity aziendale per proteggere i processi digitalizzati e automatizzati da possibili minacce.

In questo contesto, per prendere decisioni più rapide ed efficaci, i CFO hanno bisogno di informazioni precise in tempo reale. Un’ampia o dettagliata panoramica sulla situazione della liquidità delle filiali o delle unità aziendali permetterà di ottimizzare e prevedere i flussi di cassa. Allo stesso modo, avere informazioni aggiornate e monitorare specifici indicatori finanziari/KPI consentirà loro di prendere decisioni di investimento strategiche e solide e di concentrare le risorse verso le aree di crescita dell’azienda.

Un CFO coinvolto nella cybersecurity aziendale e non solo

La digitalizzazione è fondamentale per la continuità e la trasformazione aziendale, tuttavia le frodi digitali sono aumentate facendo emergere problemi di cybersecurity aziendale anche in multinazionali . I crimini informatici possono causare la distruzione di dati, perdite finanziarie e/o di produzione, furto di dati personali e finanziari sensibili, costi di recupero e danni alla reputazione. I team Finance e Risorse Umane sono particolarmente vulnerabili a questo tipo di frodi.

Se la cybersecurity non viene gestita correttamente, il modello di lavoro ibrido che sta emergendo potrebbe far aumentare ancora di più questi rischi. Secondo una ricerca globale di Gartner, il 74% dei CFO intervistati prevede che almeno il 5% della forza lavoro continuerà a lavorare da remoto in modo permanente dopo la fine della pandemia.

In questa situazione, è essenziale che il CFO collabori con il CIO e il CISO per:

  • Definire i potenziali rischi di cybersecurity aziendale e i controlli specifici di gestione finanziaria. La sicurezza delle applicazioni e delle soluzioni per l’accesso da remoto è cruciale.
  • Fornire al Management valutazioni accurate sui potenziali danni causati dai crimini informatici, proporre misure e comunicarle ai soggetti interessati. Il ruolo del CFO sarà fondamentale in questo processo. 

Talentia: una soluzione certificata per garantire la cybersecurity e minimizzare i rischi

Come garantire la sicurezza dei dati e dei sistemi per consentire al team finanziario di lavorare in modo sicuro da remoto con strumenti digitali?

È necessario adottare una soluzione che abbia tutte le certificazioni necessarie, come il nostro software CPM , e che dia ai team accesso e assegnazione delle attività da remoto garantendo tracciabilità e sicurezza delle informazioni.
Talentia, certificata ISO 27001, offre servizi di implementazione, consulenza e supporto per affrontare la crescita e le sfide evolutive del business in un ambiente digitalizzato sicuro:

  • Organizzativo
  • Trasformativo
  • IT
  • Strategico