La criticità che mette alla prova il CFO: OPEX vs. CAPEX
Gennaio 12, 2022
Home › Blog › Risorse Finance › La criticità che mette alla prova il CFO: OPEX vs. CAPEX

Il CFO deve sostenere diverse sfide per raggiungere maggiore redditività e disporre di informazioni coerenti per prendere decisioni strategiche. La crisi ha reso strategico il ruolo del CFO rendendo ancora più complesso il suo compito di manager. Ciò moltiplica anche le difficoltà da affrontare.
Oggi una delle preoccupazioni del CFO riguarda la scelta tra nuovi investimenti e la sostituzione di CAPEX con OPEX. Oltre a questo si aggiungono le pressioni già esistenti esacerbate dal contesto sanitario e globale.
- Fornire delle informazioni e una visione affidabili che permettano all’azienda di prendere decisioni importanti per la sua crescita.
- Gestire in modo efficace i flussi di cassa conservando liquidità e ottimizzando i prodotti finanziari.
- Minimizzare i rischi in una situazione di incertezza.
- Digitalizzare la gestione finanziaria per renderla più sicura, flessibile e agile.
Il CFO è sotto pressione. Gli viene infatti richiesto di ridurre i costi e garantire le risorse per migliorare la redditività degli asset e fare nuovi investimenti.
Maggiore redditività
Il CFO deve potersi affidare più che mai alla qualità dei dati. Questo permette di analizzare in modo corretto la situazione finanziaria e la liquidità, elaborare previsioni e fornire raccomandazioni alla Direzione.
Nella condizione di complessità in cui ci troviamo oggi, i CFO possono affrontare queste sfide dotandosi di un software CPM per monitorare la performance finanziaria. Saranno in grado di gestire il budget in modo predittivo e di effettuare rolling forecasting, nonché simulazioni in vari scenari per anticipare situazioni future. Inoltre, possono integrare questa pianificazione con report e analisi:
- sulla redditività,
- sull’indebitamento
- sulla capacità dell’azienda di sostenere i debiti e realizzare investimenti in base alla profittabilità.
Grazie a un software dedicato, i CFO avrebbero anche la possibilità di calcolare i flussi di cassa. Potrebbero inoltre prevedere le future necessità di liquidità in funzione dei pagamenti dei debiti e degli investimenti.
Per recuperare e aumentare la redditività, è necessario migliorare i modelli e le procedure di gestione. È inoltre necessario analizzare il portfolio dei prodotti/servizi e dei mercati nei quali opera l’azienda e gestire sapientemente le spese operative (OPEX) e quelle in conto capitale (CAPEX). Sono azioni che preparano l’azienda a riemergere più forte dalla crisi e affrontare le minacce future.
CAPEX vs. OPEX: il dilemma del CFO
Proviamo a concentrare l’analisi per decidere se sostituire un asset o lanciare un nuovo progetto di investimento, valutandone le conseguenti implicazioni:
- Analizzare la vita residua dell’asset in questione considerandone redditività e costi annuali e le alternative valide.
- Analizzare i costi iniziali di acquisizione di ogni nuova alternativa (CAPEX).
- Fare una stima dei costi operativi (OPEX) che potrebbero emergere nel corso della vita dell’asset in questione e di quella delle alternative.
- Valutare i flussi di cassa futuri in termini di costi e di ricavi che ogni alternativa potrebbe produrre.
- Attualizzare tali flussi e, quindi, calcolare la redditività di ogni alternativa utilizzando indicatori finanziari insieme a modelli decisionali, disponendoli in ordine gerarchico.
Questo permetterà di valutare l’alternativa più vantaggiosa e più adeguata al budget.
Trasferimento su cloud di applicazioni on-premise
Un esempio potrebbe essere la pianificazione del trasferimento su cloud di alcune applicazioni on-premise, che comporta il passaggio da CAPEX a OPEX.
Oppure l’implementazione di un nuovo software di gestione in modalità SaaS, che non richiede alcun investimento iniziale e consente di sostenere le OPEX solo in base a specifiche necessità del momento. Inoltre, la modalità SaaS riduce i tempi di installazione/configurazione e altri costi a lungo termine, garantendo la sicurezza informatica nei processi aziendali e gli aggiornamenti automatici.
Un software CPM rende affidabili i processi decisionali riguardo CAPEX vs. OPEX e agevola lo scambio di feedback tra il CFO e gli altri manager, per conoscere in tempo reale lo stato e la performance degli asset e la situazione di budget.
In questo modo, le decisioni su CAPEX vs. OPEX avranno un impatto positivo sulla redditività, allineandosi con gli obiettivi strategici.