Come trasformare la pianificazione in uno strumento di performance management
Novembre 27, 2024
Home › Blog › Risorse Finance › Come trasformare la pianificazione in uno strumento di performance management
La pianificazione è un processo strategico per le imprese del mid-market che va ben il forecast. È un vero e proprio strumento di performance management, in grado di trasformare obiettivi strategici in piani d’azione concreti e monitorandone la realizzazione nel tempo.
Uno studio condotto da PWC nel 2022 ha rivelato che per il 79% dei team finance la pianificazione è un elemento chiave utile a migliorare le performance aziendali. Scopriamo come trarre profitto dal processo di pianificazione per migliorare le performance nelle imprese del mid-market.
Connettere gli obiettivi strategici al forecast
Una pianificazione di successo deve partire da obiettivi strategici. Che si tratti di crescita, redditività, innovazione o sviluppo internazionale, tali obiettivi devono essere tradotti in forecast a medio termine. Secondo uno studio realizzato da Deloitte nel 2021, solo il 38% delle imprese ha un processo di pianificazione attraverso cui sviluppare la propria strategia di business.
Si tratta di quantificare gli impatti previsti da vari fattori di crescita (acquisizione di nuovi clienti, lancio di nuovi prodotti, ecc.) e dagli investimenti (R&D, strategie di marketing, recruitment, ecc.). Questa è la sfida principale nel rapporto dinamico tra general management, team finance e operation, necessario a garantire la coerenza tra strategia e obiettivi di business. Uno studio realizzato da Accenture nel 2020 ha mostrato che nelle aziende in cui questo dialogo è dinamico, il forecast può considerarsi affidabile all’85%, rispetto al 45% delle altre imprese.
Definire e monitorare i principali indicatori di performance
Per gestire le performance aziendali, è essenziale definire gli indicatori chiave allineati agli obiettivi strategici. Questi indicatori possono essere di carattere finanziario (revenue, margini, capitale in circolazione, ecc.), operativo (customer service rate, tempi di produzione, ecc.) o anche non finanziario (customer satisfaction, impronta di carbonio, ecc.). Secondo uno studio condotto da KPMG nel 2022, il 67% delle aziende tiene conto di indicatori di carattere finanziario e non finanziari nel processo di pianificazione.
La sfida consiste nel monitorare questi indicatori in tempo reale, per identificare rapidamente l’andamento rispetto al forecast ed essere in grado di agire in tempo reale.
Tale processo richiede dati affidabili e strumenti di reporting adeguati che forniscano una visione concisa e condivisa delle performance aziendali. Uno studio realizzato da BPM Partners nel 2021, ha confermato che il 74% delle aziende con tecnologie di reporting integrate al processo di pianificazione, ha migliorato la proprie performance.
Guadagnare agilità e reattività per un performance management di successo
In un contesto economico fluttuante, per le imprese del mid-market è essenziale acquisire agilità e reattività. Ciò richiede un processo di pianificazione dinamica, che consenta di adeguare il forecast sulla base degli sviluppi di mercato e delle performance aziendali. Secondo uno studio condotto nel corso del 2020, il 61% delle aziende ritiene che il proprio processo di pianificazione pecchi di dinamicità.
Il Rolling Forecast, basato su un costante aggiornamento delle proiezioni finanziarie, sta divenendo una scelta sempre più diffusa. Riduce il ‘”tunnel effect” dei budget annuali statici e consente decisioni più consapevoli sulla base di informazioni costantemente aggiornate. Uno studio condotto da FSN nel 2022 ha rivelato che le aziende che scelgono il rolling forecast hanno migliorato l’accuratezza delle previsioni in media del 30%.
Il contributo delle soluzioni digitali per il performace management
Per guadagnare efficienza e reattività, le imprese del mid-market hanno necessità di affidarsi a soluzioni digitali di pianificazione e di performance management. I vantaggi sono molteplici:
- automazione nella raccolta e nel consolidamento dei dati per migliorare l’affidabilità del processo e le performance aziendali
- simulazione di scenari per analizzare differenti possibilità di azione e facilitare il processo decisionale
- reporting e analisi dei dati in tempo reale per l’analisi delle performance
- accessibilità e condivisione delle informazioni, per favorire la collaborazione tra i team. Secondo uno studio Forrester del 2021, le aziende che scelgono soluzioni di pianificazione collaborativa hanno aumentato l’engagement dei team in media del 25%.
Conclusioni
Trasformando la pianificazione in uno strumento di performance management, le imprese del mid-market si dotano di soluzioni utili a realizzare i propri obiettivi di business. La pianificazione strategica permette di allineare i team ad obiettivi comuni, prendere decisioni informate adattandosi continuamente agli sviluppi del mercato. I risultati sono evidenti: secondo uno studio realizzato da McKinsey nel 2021, le aziende che hanno implementato il processo di pianificazione integrato e digitalizzato hanno migliorato le proprie performance in media del 20%.
Le soluzioni Talentia CPM forniscono alle imprese del mid-market tecnologie unificate per i processi di pianificazione, budgeting, consolidamento e analisi delle performance. Grazie all’automazione dei processi, alle analisi strategiche e all’esperienza utente intuitiva, le soluzioni Talentia garantiscono ai team finance di svolgere il ruolo di partner affidabile. “Grazie a Talentia CPM abbiamo migliorato notevolmente le nostre performance e la nostra capacità di prendere decisioni rapide e informate. È una soluzione essenziale per sostenere la nostra crescita“, afferma Sandrine Duval, CFO del Gruppo Nowak, specializzato in office design specialist.