Come evitare i più comuni errori nel processo di budgeting

Luglio 18, 2023

La stabilità finanziaria e il successo a lungo termine di un’azienda dipendono in larga misura da un efficace processo di budgeting. Pertanto, un’attenta pianificazione del budget aziendale dovrebbe essere una priorità della gestione finanziaria strategica, poiché gli errori rappresenterebbero un ostacolo al raggiungimento degli obiettivi.

Errori comuni nel processo di budgeting e come prevenirli

Di seguito sono elencati alcuni dei principali errori da evitare:

  • Non accantonare fondi per le emergenze e le opportunità di investimento
  • Trascurare la pianificazione degli scenari e la modellazione del rolling forecast
  • Sovrastimare le proiezioni e ignorare fattori esterni come le normative, i mutamenti del mercato, ecc.
  • Stime imprecise e opportunità mancate a causa di scarsa comunicazione e collaborazione tra i vari team aziendali.

Di seguito sono elencati alcuni suggerimenti per non incorrere in queste insidie:

  • Prevedere un budget per le spese impreviste, in modo che la stabilità finanziaria non venga compromessa da eventi non attesi
  • Revisionare le previsioni a fine mese e condurre regolarmente analisi di scenario “what-if”
  • Definire obiettivi realistici basati sui dati storici e sulle caratteristiche del mercato
  • Coinvolgere i team e gli stakeholders nel processo di budgeting.

Perché il processo di budgeting è così importante?

Il processo di budgeting implica l’allocazione delle risorse per pianificare il futuro e raggiungere gli obiettivi aziendali. Il budgeting dunque svolge un ruolo fondamentale nel garantire la salute finanziaria di un’azienda e sapere come costruire un budget aziendale è la migliore garanzia di successo a lungo termine.

Perché questo processo è così importante?

  • Aiuta l’azienda a conoscere i costi operativi
  • Può essere utilizzato per monitorare le performance, comparando i dati consuntivi con gli obiettivi in modo da poter apportare le opportune correzioni
  • Migliora il processo decisionale fornendo un riferimento storico che può essere utilizzato per la pianificazione futura.

Dati finanziari e budgeting aziendale

L’elaborazione del budget deve basarsi su dati finanziari accurati che consentano di tenere traccia di entrate e uscite. Tali dati devono essere aggiornati e condivisi per garantire budgeting e forecasting agili. È quindi essenziale stabilire un chiaro piano di comunicazione e collaborazione che coinvolga tutti i team aziendali nel processo di costruzione di un budget realistico.

Prendere decisioni consapevoli

Il processo di budgeting aziendale non è un’attività che si realizza una tantum, esso richiede infatti aggiustamenti nel corso dell’anno. Per questo motivo è fondamentale monitorare regolarmente il budget per identificare i problemi e intervenire tempestivamente. Inoltre, la condivisione delle informazioni in fase di budgeting e forecasting è essenziale per definire la linea strategica dell’azienda. Per elaborare il budget in modo collaborativo, flessibile e rapido, è consigliabile investire in un software di pianificazione del budgeting aziendale. Una soluzione di budgeting aperta e di facile utilizzo dovrebbe includere i seguenti elementi:

  • Database sicuro e condiviso, facilmente accessibile a tutti gli attori coinvolti nel processo, per un budgeting semplice e affidabile fin dalla fase di raccolta dati
  • Creazione e follow-up della pianificazione dei costi del personale
  • Possibilità di elaborare il budget in multi valuta
  • Funzione di simulazione del budget
  • Analisi multidimensionale.

In sintesi, il processo di budgeting rappresenta lo strumento migliore per pianificare la crescita delle aziende. Pertanto, l’implementazione di una solida strategia di budgeting è essenziale per garantire anche alla tua azienda un successo a lungo termine. Affidati a Talentia per ottimizzare le performance e gestire al meglio tutte le fasi chiave del processo di budgeting.