Come affrontare efficacemente la disruption finanziaria
Giugno 19, 2023
Home › Blog › Risorse Finance › Come affrontare efficacemente la disruption finanziaria
In tempi di incertezza come quelli attuali, ai responsabili finanziari è richiesto di guidare le aziende affrontando la disruption e operando scelte strategiche che impattano sul ruolo ricoperto dall’azienda nell’ecosistema dei servizi finanziari. Pertanto, abbandonare i modelli di business tradizionali, che stanno rapidamente diventando obsoleti, è fondamentale per assicurarsi efficienza finanziaria e per garantire il raggiungimento degli obiettivi strategici. In questo articolo vengono illustrati alcuni consigli di gestione finanziaria per affrontare efficacemente la disruption.
1 Una buona pianificazione
In presenza di una costante minaccia legata alla disruption, le strategie di gestione finanziaria devono privilegiare stabilità e flessibilità. Si tratta di agire per prepararsi al meglio al futuro. Pertanto, la pianificazione della trasformazione è cruciale per il cambiamento e fondamentale per il processo decisionale. Quali sono i must di una pianificazione strategica finanziariamente efficace?
- Valutare la situazione finanziaria dell’azienda
- Essere consapevoli dei fattori di rischio per l’azienda
- Anticipare i cambiamenti, applicare upskilling e reskilling, selezionare nuovi talenti se necessario
- Accantonare parte del budget che serva da cuscinetto in caso di eventi imprevisti.
2 Flussi di cassa e gestione del capitale
La capacità di un’azienda di gestire le crisi dipende in larga misura da debiti e crediti. La differenza tra debiti e crediti determina se il flusso di cassa può garantire sufficiente stabilità nei periodi difficili. Pertanto una solida pianificazione, che preveda modalità alternative di accesso al capitale circolante, svolge un ruolo essenziale nella gestione finanziaria.
- Pianifica e analizza in che modo sarà strutturato il bilancio nel prossimo futuro
- Progetta un chiaro piano dei flussi di cassa che tutti i team possano seguire
- Implementa strumenti di connettività come le interfacce di programmazione delle applicazioni (API) per gestire facilmente le transazioni di denaro
- Garantisci la centralizzazione e la modernizzazione della tesoreria, in modo che il tesoriere diventi un vero e proprio consulente per la gestione della liquidità.
3 Budgeting intelligente
La ridefinizione del modello operativo finanziario comporta l’introduzione di modalità di lavoro che siano più smart, oltre all’utilizzo di soluzioni software per la gestione finanziaria. Qual è il valore aggiunto delle strategie e delle tecnologie di budgeting intelligente?
- Generazione di proposte di budget basate su risultati ottenuti attraverso la raccolta e l’analisi di dati storici
- Monitoraggio quotidiano del budget e revisioni periodiche per identificare le criticità e comprendere la situazione aziendale
- Miglioramento dell’accuratezza del budget e, di conseguenza, dell’efficienza finanziaria e della produttività.
In altre parole, il budgeting intelligente rende il processo di forecasting più agile e dinamico.
4 Digital transformation
Oltre a possedere solide competenze di gestione finanziaria, l’azienda deve essere in grado di accelerare la trasformazione digitale e di ripensare le modalità operative. La semplice automazione dei processi esistenti non è più sufficiente ed è essenziale tenersi al passo con la tecnologia. Adottare la miglior soluzione software per la gestione finanziaria permette di:
- Migliorare le previsioni e fornire informazioni trasparenti e in tempo reale a clienti, fornitori e dipendenti
- Consolidare le relazioni commerciali e la collaborazione in un ambiente sicuro grazie all’uso di piattaforme API
- Semplificare i flussi di lavoro e migliorare l’efficienza operativa.
Pertanto, se ritieni che sia giunto il momento di aggiornare strategie e prassi finanziarie della tua azienda, Talentia Software può aiutarti a superare la disruption e a ottenere un vantaggio competitivo, proteggendo al contempo l’azienda dai rischi.